L’attività di acquisto sta assumendo un ruolo di grande impatto sull’attività aziendale, sia dal punto di vista economico (impatto sui costi aziendali),
sia dal punto di vista tecnico e qualitativo (impatto su fatturato e margini). È quindi fondamentale potere progettare e gestire il processo di acquisto
in modo efficace ed efficiente.
La gestione dei fornitori è estremamente complessa e sovente richiede una forte professionalità da parte dei responsabili degli acquisti, che si trovano,
nell’ambito delle scelte di politiche d’acquisto, a definire ed a contrattualizzare i rapporti con i propri fornitori ad armonizzare le richieste dalle
aree aziendali con i vincoli e le opportunità offerte dai singoli fornitori.
Obiettivi
• Saper valutare gli strumenti per aggiungere gli obiettivi di riduzione dei costi totali d’acquisto, incrementando qualità, risparmio e puntualità
• Identificare le leve negoziali del prezzo d’acquisto per strutturare e affrontare con successo la trattativa attraverso le tecniche di analisi e
scomposizione dei costi e valutazione dei prezzi delle forniture
• Conoscere e ripensare il processo di acquisto: analisi dei bisogni interni, le attività di sourcing dei fornitori, la definizione delle specifiche e le
richieste di offerta, analisi, selezione e negoziazione, definizione del contratto e monitoraggio dei fornitori
• Essere in grado di sviluppare efficienti analisi, selezioni e negoziazioni con i fornitori, approfondendo le tecniche di gestione dei fornitori
(qualificazione e misurazione delle performance ottenute)
• Rispondere alla domanda: quanto costa un fornitore? Il Total Cost of Ownership: il costo complessivo di possesso e gestione della fornitura
I criteri di selezione, analisi preventiva dei fornitori
• La valutazione tecnico-economica dei fornitori
• Audit dei fornitori: certificazione, qualificazione ed omologazione
dei fornitori
• Come razionalizzare il parco fornitori per gruppi merceologici
• Gli strumenti operativi per valutazione: la scheda fornitore
• I criteri di scelta make or buy, la ricerca di nuove alternative di
fornitura
• Analisi della situazione attuale: ABC fornitori, famiglie merceologiche
ed articoli
Il processo di acquisto, le fasi e le specifiche di acquisto ed il sourcing: il
capitolato di fornitura
• La richiesta di offerta: la progettazione e la gestione delle specifiche
d’acquisto
• Lo sviluppo di strumenti per gestire le differenti fasi del processo
d’acquisto: ricerca fornitori, qualificazione, valutazione offerte,
negoziazione, valutazione delle prestazioni dei fornitori
• Gli strumenti per il miglioramento delle performance d’acquisto
per famiglia merceologica (MP, codici a disegno, componenti
commerciali, investimenti e servizi)
• la predisposizione delle griglie di selezione e dei criteri di valutazione:
la matrice di comparazione delle offerte
• Il Total Cost of Ownership
Definizione delle politiche di acquisto
• Analisi della situazione interno e delle caratteristiche del mercato
di fornitura: Il procurement mix, strategia integrata al portafoglio
degli acquisti
• L’impostazione degli accordi con i fornitori e delle modalità di gestione
degli acquisti: Ordini spot, Ordini chiusi, Accordi/contratti
quadro, Ordini aperti
• l piano strategico ed operativo della funzione: il portafoglio acquisti
Il marketing di acquisto e le sue applicazioni
• Lo scouting dei fornitori: la ricerca di nuovi fonti di approvvigionamento
Il Total Cost of Ownership: il costo globale della fornitura
• I benefici dell’utilizzo del TCO: dal prezzo pagato al fornitore al
costo complessivo della fornitura sostenuto dall’azienda
• come sviluppare un sistema TCO: strumenti e metodologie
• Il modello di scomposizione dei costi per gestire i drivers di costo
• gli strumenti di gestione, controllo e miglioramento dei costi totali
di acquisto
Il corso è rivolto a figure che svolgano ruoli di progettazione, gestione e controllo delle attività di acquisto ed approvvigionamento in azienda: imprenditori,
responsabili della logistica, responsabili acquisti, buyer, responsabili di produzione e pianificazione, responsabili amministrativi e controller,
inoltre a responsabili commerciali e vendite, per capire come ragiona la “controparte”.