Obiettivi
Fornire gli strumenti normativi necessari per la rappresentazione e la valutazione nel bilancio dei debiti tributari e dei fondi per imposte, alla luce del Principio Contabile n. 25, che richiedono l’apposizione in bilancio delle imposte anticipate e differite Analizzare, attraverso esemplificazioni, le situazioni più ricorrenti, gli strumenti e gli schemi funzionali alla corretta impostazione ed esecuzione del conteggio d’imposte anticipate e differite.
Programma
Il quadro normativo di riferimento
- Codice Civile e principi contabili nazionali
La competenza in materia d’imposte
- Determinazione del risultato d’esercizio e dell’imponibile fiscale
- Imposte da liquidare o liquidate e debiti tributari
- Imposte differite passive e fondo imposte
- Imposte anticipate e attività per imposte
Le differenze tra il risultato civilistico e l’imponibile fiscale
- Differenze definitive, tassabili e deducibili
- Differenze temporanee , tassabili e deducibili
- Impatto sul conteggio delle imposte delle diverse tipologie di differenze
La rappresentazione in bilancio
- La classificazione di bilancio
- Le voci di bilancio da utilizzare
- La rappresentazione dei valori nello stato patrimoniale, nel conto economico e nella nota integrativa. Documentazione di supporto
- Documentazione per i conteggi e per le riconciliazioni d’esercizio
- Prospetti di conteggio e problemi applicativi del calcolo delle imposte
La trasformazione delle imposte anticipate in crediti recuperabili
Destinatari
Responsabili e addetti degli uffici amministrativi e fiscali. Tutti coloro che sono coinvolti o che intervengono nella redazione del bilancio d’esercizio.
Durata
7 ore
Quota di iscrizione
ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: 250,00 € + IVA
NON ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: 300,00 € + IVA