Operazione Rif. PA 2024- 22664/RER, dal titolo “Innovazione e sviluppo professionale nella filiera ICT”, PRG 1 ED.1, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale n. 1914 del 14/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna
La progettazione formativa:
- corrisponde alla domanda di competenze e professionalità espressa dalla filiera ICT regionale, per superare criticità emergenti connesse a ritardi nello sviluppo e nell'implementazione di nuove soluzioni tecnologiche smart, favorendo un cambiamento di prospettiva, dalla tecnologia al dato, per creare nuovo valore con ricadute cross settoriali
- sviluppa competenze aventi a riferimento gli ambiti tematici della Strategia di specializzazione intelligente, focalizzandosi su “Digitalizzazione, intelligenza artificiale, big data” supportando l’adozione di pratiche di sviluppo Agile, approcci DevOps, e approfondendo machine learning e AI, per accelerare il rilascio di soluzioni digitali in grado di ottimizzare servizi e prodotti basati sui dati, e “Manufacturing 4.0” approfondendo funzionalità di IoT e Big Data, strumenti per l’interoperabilità e l’integrazione di sistemi intelligenti, per migliorare l'efficienza dei progetti ICT, promuovendo la scalabilità delle soluzioni, e facilitando l'adozione di tecnologie emergenti per supportare un’evoluzione smart e resiliente a livello cross settoriale
Sono CONOSCENZE attese:
Metodologie Agili e pratiche DevOps per l’efficientamento dei processi ICT
Tecniche di continuous integration e continuous deployment
Strumenti per automatizzare i processi di test, build e deployment
Percorso Formativo di 24 ore
I destinatari sono dipendenti, imprenditori, professionisti di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna che già operano nella filiera ICT e che necessitano di aggiornare, incrementare, qualificare le
competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali funzionali alla permanenza nel mercato del lavoro e a sostenere i processi di innovazione e sviluppo sostenibile.
REQUISITI FORMALI: - dipendenti, imprenditori, professionisti di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della Regione Emilia-Romagna residenza o domicilio in Emilia-Romagna
REQUISITI SOSTANZIALI:
- regolarità dell’impresa ai fini del DE MINIMIS
- coerenza del ruolo dei partecipanti con i contenuti oggetto della formazione, in punzone degli
specifici obiettivi di apprendimento che saranno definiti in fase di progettazione di dettaglio del progetto
Posti disponibili: minimo 8
A partire dal 03/02/2025
Per maggiori informazioni, contattare ARIANNA ROSSI, sede di Cesena:
0547 632358
<< torna indietro