CARRELLI ELEVATORI ROTATIVI A BRACCIO TELESCOPICO

Obiettivi

Trasferire ai partecipanti le competenze minime richieste dalla normativa per il conseguimento dell’abilitazione all’uso della specifica attrezzatura ai sensi dell'Articolo 36, 37, 71, 73 c. 5 D.Lgs 81/08 e smi ed abilitante ai sensi CSR/53 del 22/02/2012, all. VI.

Programma

Modulo giuridico: Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota. Responsabilità dell’operatore.

Modulo tecnico: tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno, principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi, nozioni elementari di fisica, tecnologia dei carrelli semoventi, componenti principali, sistemi di ricarica batterie, dispositivi di comando e di sicurezza, le condizioni di equilibrio, controlli e manutenzioni, modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi. Test teorico intermedio.

Modulo pratico con uso di attrezzature di lavoro: carrelli semoventi industriali, fissi e rotativi a braccio telescopico. Illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze, manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello, guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico. Prove pratiche.

 

Valutazione: Prova scritta nella forma di test sugli argomenti trattati durante la teoria e prova pratica di guida.

Durata

12 ore
Credits webit.it