CONTABILITA' AVANZATA

Obiettivi

L’obiettivo del corso è esaminare, una volta terminate tutte le scritture di assestamento, gli aspetti principali inerenti alla corretta valutazione delle poste di bilancio. Saranno evidenziate anche le problematiche più frequenti da affrontate con le relative soluzioni operative. Sarà data grande attenzione alle novità introdotte dal Decreto Legislativo 139 del 2015 applicabile dai bilanci del 2016 e che ha apportato sostanziali modifiche alla normativa di riferimento dei bilanci. Grande attenzione verrà, inoltre, data ai principi contabili nazionali (OIC) che rappresentano le linee guida di riferimento; vi saranno, inoltre, cenni alla disciplina fiscale. Oltre alle nozioni teoriche saranno presentati anche casi pratici.

Programma

  • L’esame dei criteri di valutazione da utilizzare per le singole poste di bilancio alla luce anche delle novità legislative introdotte applicabili dal 2016.
  • La valutazione delle immobilizzazioni materiali ed immateriali (compresi i beni in leasing).
  • Le rimanenze di magazzino: dalle quantità fisiche alla valorizzazione. LIFO, FIFO e costo medio ponderato. I lavori in corso.
  • I crediti commerciali. L’analisi della corretta congruità del fondo svalutazione crediti.
  • La novità del criterio del costo ammortizzato applicata ai crediti.
  • Crediti diversi, ratei e risconti attivi: le principali tipologie. Il trattamento del maxi-canone sul leasing.
  • Il patrimonio netto: capitale sociale, riserve di utili e di capitale. Le diverse modalità di utilizzo stabilite dalla legge.
  • Fondo rischi ed oneri: la corretta stima degli accantonamenti e le relative fonti di riferimento.
  • TFR: il corretto trattamento contabile alla luce delle scelte operate dai dipendenti.
  • I debiti: la contabilizzazione ed i relativi criteri di valorizzazione. Il criterio del costo ammortizzato applicato ai debiti
  • La contabilizzazione delle operazioni sui derivati sia di copertura che speculativi.
  • Ratei e risconti passivi.
  • La lettura, l’esame e l’interpretazione del bilancio d’esercizio: conto economico, stato patrimoniale e rendiconto finanziario.
  • Focus sul rendiconto finanziario.
  • La riclassificazione del bilancio ai fini dell’analisi per indici.
  • I bilanci in forma abbreviata e delle micro-imprese
  • Nota integrativa e relazione sulla gestione (cenni).

Destinatari

Coloro che abbiano la necessità di approfondire le tematiche inerenti la predisposizione del bilancio d’esercizio secondo le disposizioni del codice civile ed i principi contabili nazionali (OIC); è richiesta, comunque, la conoscenza dei principi di contabilità generale e delle principali scritture contabili di funzionamento e di assestamento.

Durata

21 ore

Quota di iscrizione

ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: 350.00 € + Iva
NON ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: 400.00 € +Iva
Credits webit.it