Obiettivi
- Comprendere i principi fondamentali del copywriting e dell'UX writing e riconoscere l'importanza di una scrittura persuasiva e coinvolgente per influenzare il comportamento dell'utente
- Applicare le tecniche di storytelling e creare narrazioni persuasive che catturino l'attenzione del pubblico e creino un legame emotivo con il brand
- Utilizzare le scelte linguistiche, come il tono, il registro e la struttura, per adattare il messaggio in base al pubblico target e ai diversi canali di comunicazione
- Ottimizzare i testi per il web e i dispositivi mobili, tenendo conto delle best practice di SEO (Search Engine Optimization) e delle esigenze dell'esperienza utente
- Comprendere i principi dell'UX writing e applicare le linee guida per creare microcopy e interfacce intuitive, garantendo un'esperienza utente fluida e positiva
Programma
Introduzione al copywriting e all'UX writing:
- Spiegazione dei concetti di base del copywriting e dell'UX writing
- Panoramica dell'importanza di una scrittura persuasiva e coinvolgente nella comunicazione efficace
- Discussione sui principi dell'UX writing e sull'ottimizzazione dei testi per l'esperienza utente
Fondamenti del copywriting:
- Analisi dei principi fondamentali del copywriting, tra cui l'identificazione del target audience, la creazione di headline persuasive, l'uso di storytelling e la struttura del testo
- Approfondimento sulle tecniche di scrittura persuasiva e la creazione di call-to-action efficaci
- Esempi di copywriting di successo e analisi dei loro elementi chiave
Scrittura per i diversi canali di comunicazione:
- Approfondimento sulla scrittura per il web, inclusa l'ottimizzazione per i motori di ricerca e le pratiche di SEO
- Esplorazione delle strategie di copywriting per i social media, la pubblicità online, le e-mail e altri canali digitali
- Esercizi pratici di scrittura adattati ai diversi canali di comunicazione
UX writing e microcopy:
- Spiegazione dell'importanza dell'UX writing nella progettazione di interfacce intuitive e coinvolgenti
- Approfondimento sulle linee guida per la scrittura di microcopy efficace, come etichette dei pulsanti, messaggi di errore e messaggi di conferma
- Esempi di buone pratiche di UX writing e analisi di casi reali
Test e ottimizzazione:
- Introduzione all'importanza dei test e dell'ottimizzazione nel copywriting e nell'UX writing
- Discussione sulle diverse metodologie di test, come A/B testing e user testing
- Analisi dei risultati dei test e iterazione per migliorare l'efficacia dei testi
Applicazione pratica:
- Attività pratiche di copywriting e UX writing, che includono la creazione di testi per diversi casi di studio e la revisione critica dei lavori degli studenti
- Feedback e sessioni di discussione per migliorare le abilità di scrittura dei partecipanti
Conclusioni:
- Riassunto dei concetti chiave appresi durante il corso.
- Indicazioni su risorse e strumenti utili per continuare a sviluppare le abilità di copywriting e UX writing
È importante adattare la struttura del corso in base alle esigenze specifiche degli studenti e alle risorse disponibili. Durante il corso, è possibile fornire esempi, esercizi pratici e analisi di casi reali per consentire ai partecipanti di applicare le competenze acquisite nella pratica.
Destinatari
Addetti al marketing e alla comunicazione aziendale; copywriter, content creator, social media manager
Durata
8
Quota di iscrizione
ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: 300
NON ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: 360