A fronte di una forza lavoro sempre più eterogenea, è importante comprendere come accogliere la diversità e gestirla in modo positivo, sia da un punto di vista di organizzazione dei compiti, sia da un punto di vista relazionale. Il corso tratterà della gestione di lavoratori di diversa età, orientamento sessuale, con disabilità e con disagio psichico all’interno dei luoghi di lavoro. Si discuterà di come accogliere ciascun lavoratore nelle proprie caratteristiche e impiegarlo al meglio per costruire un’organizzazione inclusiva e, al tempo stesso, efficace. Il corso garantisce una formazione approfondita e specialistica, assicurando l’acquisizione di tutte le informazioni che servono alle aziende moderne per essere inclusive. Per questa ragione sono stati coinvolti docenti ed esperti.
La formazione ha come obiettivo la formazione di Diversity e Disability Manager di elevato profilo professionale. Verrà posta particolare attenzione agli strumenti di organizzazione del lavoro, di assessment e di costruzione per le inclusion strategy.
Modalità del corso
Le lezioni si terranno in diretta streaming tramite le nostre piattaforme Teams oppure Zoom Ogni incontro verrà video-registrato e reso disponibile. Il link per accedere alle lezioni verrà inviato tramite e-mail nei giorni immediatamente precedenti.
Materiale didattico
Parte del materiale discusso e proiettato in ogni lezione sarà reso disponibile ai partecipanti il giorno seguente la lezione in formato digitale e inviato via mail. È garantita la presenza di un tutor d’aula durante le lezioni. Il tutor sarà a disposizione dei partecipanti per fornire spiegazioni e supporto organizzativo.
Contenuti del corso
La collocazione strategica della figura di Diversity Manager
Politiche di recruiting e di sviluppo del personale
Attrarre una forza lavoro diversificata
L’implementazione e la gestione dei progetti di inclusione e diversity
management
Indicazioni giurisprudenziali di diversity management.
I principi del diversity management, in Italia ed Europa.
La diversità all’interno dell’azienda: vincoli e opportunità per l’impresa
Discriminazione sul luogo di lavoro: problematica ancora attuale? Le problematiche della diversità: stereotipi, accettazione delle differenze. Il contrasto come opportunità.
I risvolti in tema di Web Reputation.
Il linguaggio
Le dimensioni della diversità
I costrutti psicologici che influenzano la percezione e le relazioni
Costruire una inclusion strategy
Il ruolo della medicina competente
Leading the workplace diversity
Change management e Innovation: le competenze da valorizzare
per un percorso verso l’inclusione
Esercitazioni, simulazioni, lavori di gruppo e individuali
PROGRAMMA
1 LEZIONE
2 LEZIONE
3 LEZIONE
4 LEZIONE
Docenza
Il corso è organizzato dallo Studio Legale Mascheroni & Associati nella persona dell’Avv. Ester Viola, in collaborazione con SIPISS – Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale attiva nell’ambito della ricerca, dello studio e dell’intervento sul disagio psicosociale e lavorativo.
Top Manager, Manager, HR.