Negli ultimi anni il tema della cosiddetta “responsabilità sociale delle imprese” è diventato sempre più conosciuto e rilevante.
In tempi di crisi economica, risulta evidente che un approccio socialmente responsabile è sempre più importante per la competitività di un’impresa, stimolando lo sviluppo di nuovi mercati e creando opportunità di crescita.
Il mondo delle Aziende sarà sempre più coinvolto dal fenomeno, se non per decisione autonoma, per le pressioni che provengono da diverse parti. In particolare le imprese multinazionali, per ridurre i rischi connessi alla perdita di reputazione e valore del proprio brand, stanno progressivamente adottando sistemi di qualificazione, monitoraggio e valutazione delle performance sociali e ambientali della catena di fornitura, gestiti internamente o da società specializzate. Ciò comporta, per una azienda non in grado di rispondere adeguatamente a tali richieste, il rischio di venire esclusi dall’albo fornitori di imprese clienti determinanti per il proprio fatturato.
Gli ambiti di interesse della responsabilità sociale sono diversificati e dipendono dalle caratteristiche specifiche di ogni impresa e del suo contesto. Per citarne qualcuno: il welfare aziendale, la salute e sicurezza sul posto di lavoro, l’efficienza nell’uso dell’energia e delle risorse naturali, la trasparenza, il rispetto degli interessi dei consumatori, la tutela dei diritti umani lungo la catena di fornitura.
Ugualmente diversificati possono essere gli strumenti che si possono adottare, unitamente agli strumenti “tradizionali” eventualmente revisionati, per una opportuna gestione e comunicazione della responsabilità sociale. Per esempio: sistemi di gestione certificabili, i marchi sociali ed ambientali, il bilancio sociale o di sostenibilità, il codice etico, …
Il corso ha l’obiettivo di fornire un quadro generale sulla responsabilità sociale e approfondire alcuni aspetti e strumenti di particolare rilevanza.
Operatori dell’area commerciale e di marketing, gestione qualità, manager e imprenditori.