LA SCHEDA DI AUTOCONTROLLO COME STRUMENTO PRINCIPALE DI CONTROLLO DEL PROCESSO

Obiettivi

Fornire approfondimenti sulle tecniche di controllo del  processo mediante uno strumento efficace come la scheda di autocontrollo del  processo.  Configurazione della scheda di  controllo, dedicata ad ogni tipo di  componente in produzione, per ottenere un processo costante ed affidabile, mediante il coinvolgimento e la responsabilizzazione degli operatori.

Programma

  • Introduzione generale sul processo di lavorazione costante ed affidabile
  • L’analisi delle difettosità conosciute
  • I criteri per configurare la scheda di autocontrollo del processo
  • La formazione del personale per la compilazione della scheda
  • Gli strumenti di misura necessari
  • La rintracciabilità del materiale controllato, legato alla scheda stessa
  • L’Ente Qualità, non come controllore del processo, ma  come ispettore del  processo
  • L’analisi delle schede di autocontrollo
  • L’analisi dei dati dei test tecnologici, derivanti dal  controllo del  processo, per un  più  corretto posizionamento delle tolleranze in collaborazione con ufficio tecnico
  • Gli allarmi generati delle schede di autocontrollo
  • Le azioni correttive

Destinatari

Responsabili e tecnici della qualità, responsabili di produzione, ufficio tecnico di produzione.

Durata

07 ORE

Quota di iscrizione

ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: 250,00 € + IVA
NON ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: 300,00 € + IVA
Credits webit.it