Quota di iscrizione
ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 250,00 + IVA
NON ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 300,00 + IVA
Referente
Ennio Staltari
corsiamercato@assoformromagna.it 0541352782 Calendario
9:30-13:00 e 14:00-17:30
Sede
Sede di Rimini
via IV Novembre, 37 - 47921 Rimini - Tel. 0541 352700 - Fax 0541 782068
La formalizzazione dei Sustainable Development Goals globali da parte delle Nazioni Unite (2015) è solo una delle recenti pressioni che spingono le imprese a ripensare il modo in cui operano all’interno del loro sistema economico e sociale. Le imprese sono sempre più chiamate, da molteplici parti, a confrontarsi con nuovi standard ambientali, sociali e di governance (valore ESG) al di là delle tradizionali attività di Corporate Social Reponsibility.
La capacità di comprendere il nuovo panorama della sostenibilità di impresa, le sue sfide e le potenziali opportunità si prospetta come uno dei fattori cruciali per la competitività futura e presente delle aziende. I fattori ESG impattano e impatteranno infatti su tutti i rapporti con gli stakeholder aziendali, dai clienti ai fornitori, dal canale bancario alle istituzioni, dai collaboratori al territorio.
Obiettivi
• Presentare una panoramica dei Sustainable Development Goals e dei nuovi standard ESG
• Comprendere le implicazioni aziendali e strategiche dell’approccio ESG
• Proporre un approccio pratico e metodico al reporting di sostenibilità
Programma
• Una panoramica della sostenibilità in ottica ESG
• L’approccio GRI
• Opportunità di un approccio sostanziale alla sostenibilità
• Le fasi della rendicontazione ESG
• Red flags: errori da evitare
Destinatari
Imprenditori e dirigenti
Durata
7 ore
Quota di iscrizione
ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 250,00 + IVA
NON ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 300,00 + IVA