Tecnico dei sistemi integrati sicurezza–ambiente-qualità nei processi dell’agroindustria

Obiettivi

Il profilo interviene nella progettazione, sviluppo, certificazione, controllo dei sistemi
di gestione qualità e igiene dei processi e dei prodotti della trasformazione
agroalimentare (SGQ, HACCP), di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL),
di gestione della prevenzione dell’inquinamento, per la riduzione dell’impatto
ambientale e la prevenzione di incidenti rilevanti (SGA) e di gestione dell’energia
(SGE), di cui promuove l’organizzazione integrata a partire da una valutazione
sistemica del rischio (HSE). Effettua la valutazione di impatto ambientale dei prodotti
agroalimentari in ottica di filiera (LCA), Gestisce le procedure e tecnologie relative a
tracciabilità e etichettatura dei prodotti agroalimentari.

Programma

Lavorare in team per migliorare i processi, il contesto dell'organizzazione e risk
based thinking, inglese tecnico, norme e modelli di riferimento dei sistemi di
gestione aziendale, informatica per il trattamento dati e sistemi previsionali, la
tracciabilità ed etichettatura dei prodotti alimentari, certificazioni di prodotto e di
processo, ciclo di vita del processo produttivo, sistema di gestione per la qualità,
sistema di gestione ambientale e regolamento EMAS, valutazione dell'impattato
ambientale nella filiera agroindustriale, sistemi di gestione della sicurezza, sistemi di
gestione energia, processi di trasformazione dei prodotti agroindustriali, processi di
innovazione nell'impresa agroindustriale, visite guidate, 320 ore di stage in azienda,
videoconferenza, seminario, testimonianze.

Destinatari

Giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione
secondaria superiore preferibilmente di tipo tecnico settoriale (area agraria,
biologica-sanitaria, ambientale, tecnologie alimentari).
Sono richieste: conoscenza della lingua italiana fluente e regolare permesso di
soggiorno per i cittadini stranieri, per tutti i candidati la conoscenza della lingua
inglese, dell’informatica di base e conoscenze generali del settore agroalimentare in
Emilia-Romagna.

Durata

800 ore
Credits webit.it